Ciao a
tutti, il mio nome è Lucia Isone e
oggi volevo approfittare di questa opportunità per parlare di un argomento
estremamente utile nel mondo di internet, ovvero l’importanza della SEO nei
progetti digitali legati agli e-commerce. Come alcuni probabilmente già
sapranno ho da poco pubblicato il mio ultimo libro, "Strategie SEO per l’e-commerce”. Una guida completa per ogni
piattaforma" edito da Hoepli, dove tratto il legame tra il mondo della SEO
e quello degli e-commerce nella sua interezza, spiegando nel dettaglio come
applicarla nelle varie sezioni della piattaforma di vendita.
Durante la promozione del mio libro ho avuto modo di parlare con molti ragazzi,
giovani molto motivati che si stanno avvicinando a questo settore ma che spesso
purtroppo non sanno come muovere i primi passi. Allo stesso modo ho incontrato
diversi imprenditori digitali e persone che hanno da poco avviato un progetto
di e-commerce, tutti desiderosi di capire come utilizzare la SEO nelle loro
piattaforme e aumentare utenti e fatturati.
Quello che ho notato è che molte persone mi ponevano le stesse domande, in
pratica mi chiedevano alcuni consigli utili per un SEO neofita in qualità di webmaster esperto in PrestaShop ormai
da diversi anni. Per questo motivo ho deciso di pubblicare un breve articolo
per chiarire alcuni punti, mostrare alcune strade percorribili per chi sta
muovendo i primi passi nel settore e magari chissà, qualcuno che volesse
intraprendere la carriera di webmaster
esperto in e-commerce potrebbe trovare qualche spunto interessante.
Come rispondo spesso in qualità di consulente, web designer e webmaster
esperto in PrestaShop, la SEO è talmente importante in un sito web che non
esiste passaggio che possa lasciarla da parte. La SEO è ovunque, dalla
progettazione del layout della piattaforma alla scelta delle parole chiave,
dall’organizzazione della struttura interna del portale fino alla creazione
delle landing page e delle campagne di adv su Facebook.
Naturalmente le prime fasi sono quelle più delicate, nelle quali le strategie
SEO sono fondamentali per qualsiasi professionista, soprattutto per un
webmaster. La progettazione della struttura, la decisione del nome del dominio,
dello spazio hosting, delle macro e delle micro-categorie, della grafica, delle
keyword su cui puntare è tutto realizzato in accordo con l’ottimizzazione per i
motori di ricerca.
Tutto ciò è indispensabile in un sito di e-commerce, perché a differenza di un
blog o di un portale informativo questo tipo di piattaforma lavora su più
fronti contemporaneamente. Un e-commerce deve essere bello da vedere, facile da
navigare, veloce nel sistema di pagamento, accattivante, completamente
ottimizzato ma anche informativo e comunicativo, fortemente presente sui social
network. Per questo motivo è necessario partire con il piede giusto, gestendo
tutto il processo di progettazione con la massima attenzione e cura nei
dettagli.
La scelta delle categorie e il layout delle pagine
Il secondo consiglio che mi sento di dare a un SEO neofita è quello di curare
maniacalmente la struttura dell’e-commerce. Come webmaster esperto in PrestaShop ovviamente sono leggermente di
parte, ma per una ragione specifica. PrestaShop è un CMS per e-commerce che
aiuta a creare una piattaforma estremamente performante e ottimizzata lato SEO,
grazie alla quantità e alla qualità dei moduli offerti dalla community di
sviluppatori.
Tuttavia anche con WooCommerce e Magento è possibile riuscire a gestire questi
aspetti, magari soltanto con qualche grattacapo in più specialmente per chi ha
appena iniziato a muovere i primi passi. Comunque, come tratto
approfonditamente nel mio ultimo libro "Strategie SEO per
l’E-commerce", la scelta delle categorie è fondamentale per creare un sito
pronto a sfidare i propri concorrenti a colpi di SEO.
Per scegliere correttamente la struttura delle categorie è necessario partire
sempre dalla ricerca delle parole chiave, sia manualmente che utilizzando tool
come SeoZoom, Ubersuggest e SemRush. La keyword research permette di capire
quali parole chiave abbiano una chiara intenzione d’acquisto da parte degli
utenti, i volumi di traffico di ogni keyword e la concorrenza presente in
quella nicchia specifica.
Il mio consiglio è quello di utilizzare parole chiave con alti volumi di
ricerca per le macro categorie, abbinando invece le sotto categorie con keyword
long tail, ovvero più specifiche e con bassi volumi di ricerca. Invece le
parole chiave informazionali, quelle che con cui gli utenti cercano risposte
alle loro domande ma senza voler comprare nulla almeno per il momento, vanno
bene per scrivere ottimi articoli per il blog dell’e-commerce.
Strategie SEO per e-commerce: link building, landing page e social network
Una volta che la piattaforma è perfettamente ottimizzata per i motori di ricerca,
quindi quando sono presenti tutti i tag e i metadati, le pagine prodotto sono
realizzate per convertire e non esistono problemi nel codice, allora è
possibile procedere al passo successivo, che rappresenta il fulcro del lavoro
di un webmaster esperto in e-commerce.
D’ora in avanti le strategie SEO rappresenteranno una guida per cercare di
posizionare il sito di vendita nelle SERP di Google, per aumentarne il traffico
organico e per impostare le campagne adv necessarie.
Bisogna agire su tre fronti principali i link, le landing page e i social
network. Per arrivare nelle prime posizioni dei motori di ricerca è
fondamentale che l’e-commerce abbia un profilo link di qualità e in linea con
quello dei siti dei concorrenti. Perciò bisogna studiare il settore e capire
esattamente quanto destinare all’acquisizione di link, che può avvenire con
campagne mirate a pagamento, attraverso strategie di public relation oppure
naturalmente creando contenuti di altissima qualità.
Anche le landing page sono essenziali per un e-commerce, poiché consentono di
convertire il traffico proveniente dai social e dalle campagne di PPC,
lavorando sulle conversioni tramite test A/B e altre tecniche. Infine
l’e-commerce deve essere presente sui social, almeno su Facebook e Instagram
quelli al momento più attivi e proficui. È necessario attivare e gestire dei
profili aziendali, comunicare con i propri utenti e impostare campagne
pubblicitarie per attrarre potenziali clienti in target.
Questo sono soltanto alcuni dei compiti e delle mansioni che caratterizzano la
vita lavorativa di un webmaster esperto in e-commerce, quindi per fare questo
mestiere bisogna avere eccellenti capacità e un background notevole. Infatti io
stessa per emergere come webmaster esperto in PrestaShop ho dovuto studiare e fare
tantissima esperienza, ma si tratta allo stesso tempo di un lavoro molto
appagante e stimolante, dove ogni giorno ci sono sfide e cose nuove da
imparare.
Guest post by Lucia Isone
0 commenti:
Posta un commento