Rispetto al ventesimo secolo, il nuovo
millennio è segnato da una enorme crescita della comunicazione,
specialmente in ambito digitale, con lo sviluppo delle nuove
tecnologie informatiche e di internet accessibile ormai a tutti.
Questo ha favorito tantissimo la
socialità, con siti web dedicati proprio alla costruzione di legami
sociali e alla conoscenza di nuove amicizie e relazioni: stiamo
parlando di chat e social network. Questi luoghi virtuali hanno
sicuramente obiettivi ed elementi pertanto spesso vengono paragonati.
Tuttavia presentano sostanziali differenze che rendono il confronto
assolutamente insensato...
Chat senza registrazione e
community free
Chat senza registrazione come la
storica “eChat”, sono state
fra i primi siti internet italiani che hanno permesso la
comunicazione fra persone distanti fra loro, consentendo anche la
creazione di una identità virtuale, celata dietro un nickname.
Oggi esistono milioni di siti di questo
genere, sia gratuiti che a pagamento, e le chat per conoscere ragazze
e ragazzi continuano a spuntare un po' come funghi nonostante il boom
dei social network.
Ma
sono proprio i social ad aver rivoluzionato non soltanto il
comportamento degli internauti, ma anche lo stile di vita di tutti i
giorni sia dei giovani che degli adulti.
I social network hanno superato il
ruolo delle chat di mero "luogo di incontri", diventando
anche, se non soprattutto, un potentissimo strumento di marketing, di
diffusione di conoscenza e di promozione del brand.
Oggi ruotano intorno ai social network
gli interessi di aziende di enormi proporzioni, anche se spesso il
potenziale di questi strumenti viene dilapidato ed usato per scopi
futili, talvolta addirittura minando le basi stesse dell'educazione,
dell'istruzione e della correttezza linguistica.
Ciononostante, le semplici chat sono ancora molto
frequentate.
Vi chiedete come mai? La risposta è piuttosto
semplice!
Analizzando a fondo le funzionalità offerte dai
principali siti di chat, essi offrono opportunità differenti
rispetto a social come Facebook, Instagram
e affini.
La possibilità dell'anonimato è la
differenza sostanziale.
In chat è lecito impersonificare
qualunque personaggio: si può essere se stessi o si può recitare
una parte. Per cui la tanto paventata concorrenza tra le due risorse
è in realtà inesistente.
0 commenti:
Posta un commento