In uno dei miei post di maggior successo ho spiegato come disdire l’abbonamento Sky.
Ho scritto quel post in seguito ad una esperienza personale ed il post odierno ha la stessa origine, in quanto ho da poco disdetto l’abbonamento ad Infostrada.
Il mare delle offerte adsl è davvero molto vasto. Se anche voi, come me, siete sempre alla ricerca del risparmio, dovrete per forza di cose migrare da un operatore telefonico all’altro ogni anno all’incirca.
Nel mio caso specifico, sono passato da Infostrada ad un altro operatore.
Dopo aver effettuato la registrazione vocale, l’addetta al call center mi ha detto che non avrei dovuto inviare alcuna disdetta.
Tuttavia, il giorno seguente ho provveduto ad inviare una lettera di disdetta ad Infostrada, tanto per non avere sorprese…
La lettera di disdetta ad Infostrada và inviata con raccomandata A/R.
Di seguito trovate il fac-simile che ho inviato, vi basta copiarlo su Word, inserire i vostri dati e spedirlo a questo indirizzo:
Wind telecomunicazioni S.p.A. - Servizio disdette - Casella postale 14155 - Uff. Postale Milano 65 - 20152 – Milano
Oggetto: Disdetta contratto linea adsl n° 06/1234567
Il sottoscritto ……………, nato ad ……… il ………… e residente a ……..….. in via …………………:
VISTO
l’art. 1 punto 3 del DECRETO LEGGE 31 Gennaio 2007, n.7.
il proprio contratto adsl, n° tel ……………
CONSIDERATO
il fatto di voler cambiare operatore telefonico
CHIEDE
La disdetta del rapporto contrattuale oggetto della presente con decorrenza immediata e comunque entro e non oltre trenta giorni dal ricevimento della presente.
Si allega fotocopia della carta d’identità.
Distinti saluti
Luogo e data firma
Questo è tutto quello che c’è da sapere, tuttavia, vi consiglio vivamente di iscrivervi ad Altroconsumo, un associazione di consumatori sempre a vostra disposizione per risolvere problematiche simili.
Per approfondire vi consiglio di visitare il mio nuovo sito web, interamente dedicato alle disdette e agli argomenti di pubblica utilità per i consumatori.
13 commenti:
ma bisogna pagare per disdire l'abbonamento di Infostrada?
No, non devi pagare nulla
...ciao ...mi sono ritrovato nelle stesse condizioni(15/12/2011). Per disdire il contratto mi hanno chiesto 60 euro come rimborso spese dovute al recesso. Non ho riscontro su chi lo abbia fatto senza spese. E questo nonostante la legge Bersani.
Grazie
Mi sono informato meglio, in pratica ti fanno pagare una somma come contributo spese di recesso. Come riportato da Giuseppe sembra che siano 60 euro...sorry
Ciao a tutti,
io invece ho un altro problema.
Ho mandato la raccomandata di disdetta a infostrada in data 10/11/2011, poi mi è arrivata una bolletta arretrata relativa al bimestre ottobre-novembre e l'ho pagata. Mi hanno però detto che mi sta arrivando la bolletta del bimestre dicembre-gennaio perchè finchè non hai i pagamenti in regola continui a rimanere abbonato...
io la disdetta l'ho chiesta in novembre!
ma è regolare secondo voi?
praticamente devo aspettare la bolletta di un consumo mai fatto e poi richiedere nuovamente la chiusura del contratto....insomma 4 mesi di gestore telefonico doppio! :(
grazie per i consigli
ELisabetta
cosa riguarda : "Oggetto: Disdetta contratto linea adsl n° 06/1234567", per la precisione il numero.
E' un semplice numero telefonico di esempio :)
Sono passato da Infostrada ad un altro operatore, mi hanno detto che non avrei dovuto inviare alcuna disdetta a infostrada... adesso, dopo 2 mesi mi arriva la boleta... :-(
Ahia, mi spiace. Conviene sempre inviare formale disdetta quando si cambia operatore.
L'indirizzo di riferimento è ancora questo?
Wind telecomunicazioni S.p.A. - Servizio disdette - Casella postale 14155 - Uff. Postale Milano 65 - 20152 – Milano
Dov'è possibile trovare info ufficiali? Sul loro sito non riesco
Grazie
Come si procede per la disdetta sia dell'adsl che dell'utenza telefonica?
Grazie
1 - L'indirizzo è sempre quello riportato in questo post, info ufficiali? Guarda nel loro sito.
2 - Questa disdetta fà cessare il contratto, quindi sia le telefonate che internet
Il contratto ha validità solo se viene firmato? La disdetta perche' deve avere un costo? Io quando ho dato disdetta alla Telecom non ho pagato niente! Con la legge Bersani hai diritto di recessione?
Posta un commento